Chi Siamo Docenti Attività didattica Attività artistiche Contatti
Docenti
Francesca Bacci
Sergio Bernardini
Fausto Di Cesare
Gabriele Geminiani
Francesco Fiore
Pasquale Pellegrino
Claudio Perugini
Antonio Sciancalepore
Vinicio Serino
Marta Vulpi
Gabriele Germiniani


 
Nato a Pesaro si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione d' onore; ha studiato con W. Di Stefano, M. Cazacu, W. Grimmer, M. Scano ed ha seguito i corsi di perfezionamento presso l' Accademia "Chigiana" di Siena con M. Maisky e A. Meneses e per la Musica da Camera con il Trio di Trieste, corsi di Musica da Camera presso l' Accademia "Incontri col Maestro" di Imola con P. N. Masi, all' Accademia
"Angelica Costantiniana" con K. Bogino e ancora corsi con P. Vernikov e A. Menieur. Ha suonato in veste di solista con diverse orchestre tra le quali l' O. R. T., e l' Orchestra dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia eseguendo gran parte del repertorio solistico con direttori quali G. Ferro, F. Petracchi, W. Nelsson, Myung Whun-Chung nella doppia veste di direttore e pianista con il quale ha eseguito il Triplo Concerto di L. Van Beethoven, con K. Nagano nel Doppio Concerto di J. Brahms e con Sir A. Pappano nella Sinfonia Concertante di J. Haydn. Ha inoltre eseguito in prima esecuzione italiana il concerto per violoncello e orchestra di HK Gruber sotto la guida del compositore stesso e per la prima volta nella storia dell' Orchestra dell' Accadema Nazionale di Santa Cecilia il concerto di F. Gulda sotto la direzione di K. Jarvi.

Nel 1997, a Parigi, al concorso internazionale " M. Rostropovich ", ha conseguito il premio speciale per la migliore esecuzione del brano " Spins and Spells " di K. Saariaho e nell' ottobre del 2002 è stato invitato ad esibirsi sempre a Parigi in occasione del venticinquennale dell' istituzione del concorso in compagnia dei premiati delle edizioni precedenti sotto la direzione dello stesso Rostropovich.

Nel 1998 vince il concorso per 1° violoncello presso l' O. R. T. di Firenze e nel 1999 si afferma al concorso per 1° violoncello presso l' Orchestra dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, posto che tuttora ricopre. Ha collaborato con celebri direttori d' orchestra quali M. Whun-Chung, G. Sinopoli, W. Sawallisch, Y. Temirkanov, L. Maazel, C. Abbado, R. Muti, G. Pretre, M. Rostropovich, D. Gatti, G. Dudamel, V. Gergiev, K Masur, Sir J. E. Gardiner ecc....e sempre con  Chung, A. Lonquich, M. Campanella, L. Di Bella, A. Dindo, R. Prosseda, A. Carbonare, Y. Kikuchi, A. Caiello, A. Oliva, G. Cascioli, S. Shoji, L. De Fusco, R. Christ, L. Kavakos, M. Brunello e M. Argerich in performance cameristiche.

Ha collaborato come 1° violoncello con l' Orchestra Filarmonica della Scala e la Symphonica d'Italia e collabora regolarmente con l' Orchestra Mozart e la Mahler Chamber Orchestra. E' stato invitato, inoltre, a far parte dell' Orchestra del Lucerna Festival nel tour 2011, ed anche nell' agosto e tour 2012 con C. Abbado. Collabora da qualche anno con la Human Rights Orchestra, creata in difesa dei diritti umani.
Ha effettuato in qualità di 1° violoncello tournee in tutto il mondo suonando in alcune delle più prestigiose sale da concerto come la Philarmonie di Berlino; Suntory Hall di Tokyo; Sala delle Colonne, Tchaikovsky Concert Hall, The Great Hall of  Conservatoire di Mosca;  Teatro Marinsky di San Pietroburgo; Auditorio Nacional di Madrid; Palau de la Musica e Auditori di Barcelona; Salle Pleyel di Parigi; Royal Albert Hall di Londra; Concertgebouw di Amsterdam; Musikverein di Vienna; KKL di Lucerna e nei più prestigiosi teatri italiani. Alla sua attività strumentale affianca quella didattica in qualità di docente di Violoncello in vari corsi di perfezionamento in tutta Italia.

Ha tenuto masterclass presso il Condervatorio "Pedrollo" di Vicenza ed è stato titolare della cattedra di violoncello per la laurea di secondo livello presso il Conservatorio di musica " S. Cecilia" di Roma.

Suona nel trio d' archi " Le Architetture" insieme al violinista G. Pieranunzi e al violista F. Fiore con i quali ha inciso musiche di I. Pizzetti per La Bottega
Discantica insieme ad Alda Caiello e di prossima uscita un cd in prima assoluta
dei quartetti di F. Mendelssohn con R. Prosseda per Decca.
Suona un violoncello "Carlo Giuseppe Oddone" del 1903.