Chi Siamo Docenti Attività didattica Attività artistiche Contatti
Docenti
Francesca Bacci
Sergio Bernardini
Fausto Di Cesare
Gabriele Geminiani
Francesco Fiore
Pasquale Pellegrino
Claudio Perugini
Antonio Sciancalepore
Vinicio Serino
Marta Vulpi
Marta Vulpi


 
II soprano Marta Vulpi, conseguita la maturità classica, si è diplomata in pianoforte e si è laureata in canto con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, con il tenore Angelo Degl’Innocenti.

Ha seguito Master Classes con Charlotte Lehmann, Margaret Baker, Sesto Bruscantini, Enzo Dara, Katia Ricciarelli, Giuseppe Sabbatini, Daniela Dessì e Gabriella Tucci. Ha vinto Borse di studio e Concorsi Nazionali e Internazionali tra i quali "G. Di Stefano", "G. Pavese" e “O. Ziino”.

Nel 2003 le è stato conferito il Premio Musicale Internazionale "G.Verdi". Si dedica al repertorio operistico, sinfonico e da camera. Canta abitualmente in inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo.

Ha collaborato con numerose istituzioni musicali: Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Filarmonica di Garmisch, Orchestra di Stato di Istanbul, Orchestra del Teatro Nazionale di Spalato, Orchestra di Roma e del Lazio, I Solisti Aquilani, Orchestra Roma Sinfonietta, Banda Musicale della Polizia di Stato, Orchestra Amit, Orchestra Roma Classica, Orchestra della Sagra Musicale Umbra, Orchestra Brno Philarmonic, Banda dell’Arma dei Carabinieri, Orchestra Società dei Concerti di Bari, Orchestra Roma Barocca con la quale ha inciso "Il trionfo del Tempo e del Disinganno" di G.F. Haendel nel ruolo “Il Piacere”.

E’ stata diretta da :

W. Sawallisch, M.W. Chung, N. Balatsch, Y. Temirkanov, G. Pretre, R. Gabbiani, F. M. Bressan, L.Tozzi, J.M. Sciutto, C. Palleschi, G. Westley, K. Martin, L. Bacalov, W. Marshall, A. Pappano E. Morricone.

Ha cantato alcune colonne sonore del Premio Oscar M° Ennio Morricone(Uccellacci,uccellini –Vatel, the master of pleasure- La ragion pura- Il Papa buono) ed ha interpretato in concerto musiche del Premio Oscar M° Luis Bacalov , diretta dallo stesso autore, con cui ha inaugurato la stagione estiva 2003 dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Ha al suo attivo numerose apparizioni televisive.

Ha recentemente interpretato il ruolo di Maria in ”West Side Story”, scelta personalmente e diretta dal M° Wayne Marshall con l ‘Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Tale evento è stato ripreso da Rai 3.

Ha interpretato e inciso il ruolo di “Giuditta” nell’opera lirica “Storia di una capinera” musica di Gianni Bella, testi di Mogol, che verrà presentata prossimamente in prima assoluta .

Ha tenuto conferenze sulla vocalità promosse dalla Facoltà di Fisica dell’Università “La Sapienza “ di Roma.

Per i festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia ha interpretato la cantata “Se questo è un uomo “ di Ennio Morricone, diretta dall’autore, con l’Orchestra Roma Sinfonietta, alla presenza del Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano.

Ha interpretato il ruolo di Santa Cecilia nell’oratorio “Passio Caeciliae” di M. Frisina in prima esecuzione assoluta a Roma e N. Y.

Ha cantato la Missa Solemnis di Stelvio Cipriani per le celebrazioni in memoria di Papa Giovanni Paolo II .

Sarà Lola nella Cavalleria Rusticana in programma a marzo 2012 nella stagione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta dal M° James Conlon.