|
Cristiano Lui

|
|
|
Nasce a Latina nel 1974. Inizia lo studio della fisarmonica all’età di 7 anni, sotto la guida del Prof.
Gilberto Pezzoli.
Dopo una prima fase iniziale di un repertorio caratterizzato prevalentemente da trascrizioni, passa
allo studio del repertorio originale Fisarmonicistico con il Prof.Giancarlo Caporilli.
Studia Fisarmonica classica al conservatorio di Vicenza con il Prof. Davide Vendramin. |
Studia tango tradizionale e bandoneon con il Maestro argentino Joaquin Amenabar, Docente di
tango e bandoneon presso il Conservatorio di Buenos Aires.
Partecipa a diversi concorsi nazionali classificandosi sempre primo assoluto. Riceve a
Castelfidardo, il premio SonerFisa.
Intensa è la sua attività concertistica in Italia e all’Estero ( Francia, Spagna, Germania, Irlanda ,
Scozia, Estonia, Belgio, Lussemburgo, Olanda, Barbados, Svizzera, Korea)
LAVORI TEATRALI E CINEMATOGRAFICI
"Passione" spettacolo sulla vita di totò con l’ attrice Clara Galante "L'uomo dal fiore in bocca" di Pirandello con l' attore Salvatore Sambucci,
"Straparole" spettacolo sulla vita di Cesare Zavattini
"Ascoltando la Ciociaria spettacolo costruito da testi di Libero De Libero con l'attrice Lina
Bernardi.
"Grido d' amore" (spettacolo sulla vita di Edith Piaf) con l' attore Gianni De Feo
"Roma in...canto" ( spettacolo sulla canzone romana) con l' attore
Sandro Scapicchio
"Magma" spettacolo sperimentale di Barbara Amodio
“Tangorosamente” monologo sul tango di Barbara Amodio
“Incato Romano” monologo teatrale sulla canzone Romana di Elisabbeta Tulli
Collabora con il regista Bernardo Bertolucci per la realizzazione delle musiche di “Ten minutes
older”.
Realizza sonorizzazioni per documentari, video produzioni e spot televisivi.
Collabora come solista con le orchestre:
(fisarmonica e bandoneon)
L’orchestra Giuseppe Tartini di Latina.
L'orchestra Gaetani di Cisterna di Latina
L'orchestra Giuseppe Verdi di Milano.
L' orchestra Regionale della Toscana.
L' orchestra Gioacchino Rossini di Pesaro
L' orchestra del Conservatorio di Latina
L' orchestra del conservatorio di Vicenza
Da diversi anni svolge attività didattica presso diverse scuole private di Latina e di Roma.
Collabora con progetti esterni in diverse scuole medie ed elementari di Latina e Provincia.
Nell’ottobre 2003, presenta a Castelfidardo un nuovo Metodo per lo Studio della Fisarmonica.
Partecipa come membro di Giuria in diversi Concorsi fisarmonicistici Nazionali ed Internazionali
( premio Città di Latina1998/1999, Premio Città di Castelfidardo 2003/2005/2008/2011,Premio città
di Rieti 2005, Premio città di San Cesareo 2006 )
Nell' ottobre del 2005 suona per il 70° compleanno del Maestro LUCIANO PAVAROTTI a palazzo
Albergati di Bologna.
Nell ' ottobre del 2006 suona a castelfidaro nell' ambito del festival internazionale della Fisarmonica
con l' orchestra del Maestro R. Pregadio.
Organizza Seminari di Tango e Bandoneon in collaborazione con il Maestro Joaquin Amenabar del
Conservatorio di Buenos Aires.
Nel maggio del 2007 suona nel musicol CABARET al teatro SISTINA di Roma (allestito dalla
comagnia della rancia) con MICHELLE HUNZIKER.
Nel 2008 lavora negli spettacoli di tango organizzati dalla compagnia argentina Tango Malambo.
Nel maggio del 2009 presenta il CD del quintetto “Buenos Aires cafè quintett” presso il
PARADISO SUL MARE DI ANZIO.
Nel Dicembre 2010 collabora con i “FRATELLI MACANA” nello spettacolo Tango's al Teatro
Greco di Roma.
Nel Gennaio 2011 è in tournè in korea con la compagnia argentina "tango spleen"
Nel settembre 2011 presenta il suo nuovo CD "mètro" al festival internazionale della fisarmonica di
castelfidardo con 6 concerti e il concerto di gala finale.
Nel febbraio e marzo del 2012 Suona con L' orchestra della toscana per L' opera da 3 soldi di Kurt
Weill.
Nel Aprile e Maggio del 2012 suona in divesi Teatri del Veneto con L' orchestra del concervatorio di
Vicenza, eseguendo da solista il doppio concerto per Bandoneon chitarra ed orchestra di Astor
Piazzolla.
Nel Maggio del 2012 suona per la festa della musica del Liceo musicale di Latina in trio con Sandro
D' Onofrio al Pianoforte e Marco Minà alla Chitarra.
|
|